Ripristinato l’impianto di videosorveglianza all’interno della Cittadella fortificata, il Comune ha proceduto anche all’installazione dell’impianto antifurto che consentirà finalmente alla Sovrintendenza di poter allestire lo spazio museale all’interno del Monastero delle Benedettine coi reperti rinvenuti negli scavi archeologici eseguiti all’interno della stessa Cittadella fortificata nel biennio 2008/09. Programmato anche un diverso intervento di pulizia dell’intero fortilizio, soprattutto delle sale del Duomo, del Monastero e del Mastio, al fine di offrire ai visitatori una struttura decorosa.
All’interno del Duomo antico funziona anche il touch screen che fornisce ai turisti in italiano ed inglese informazioni sulla storia e l’architettura dell’intera cittadella fortificata, mentre ai visitatori che acquistano il biglietto possono fruire delle audioguide.
Post simili
-
Servizio civile, il Comune avvia 12 progetti. Istanze entro il 18 febbraio
168 Anche quest’anno il Comune di Milazzo sarà tra gli enti di accoglienza dei giovani impegnati nel servizio civile. L’ufficio... -
Indagine di mercato per l’affidamento del servizio di rimozione coatta dei veicoli
25 Il comando di Polizia locale ha pubblicato un avviso per l’affidamento, mediante procedura negoziata senza previa pubblicazione di un... -
Riprende venerdì 10 il progetto “Castelli di Carta”
202 Dopo i positivi riscontri della giornata inaugurale del 13 dicembre scorso, riprende venerdì 10 gennaio alle 17 a palazzo...