La Riforestazione al Castello di Milazzo e nella cittadella fortificata prende forma. All’interno della Cittadella fortificata si è proceduto alla sistemazione delle piante esistenti grazie al lavoro dei giardinieri comunali e alla messa a dimora nell’area del Mu.Ma di piante di “nere dei mari” comunemente conosciute come barbatelle.
Realizzati due innesti diversi – come ha spiegato l’agronomo Pietro Formica, esperto del Comune – «per testare quale si adatti meglio al terreno e a quel luogo in particolare. «Nell’ambito della forestazione sono stati piantati arbusti certificati ed essenze di modeste dimensioni per evitare problemi con l’attecchimento». Inoltre, sempre all’interno della cittadella fortificata, si prevede la creazione del “giardino dei sensi” in un’area strategica raggiungibile da qualsiasi percorso intrapreso dal visitatore alle spalle dell’ex Monastero delle Benedettine, pensato come una serie di piccoli percorsi interni, come una scacchiera di odori, colori ed emozioni olfattive».
Duemila tra alberi e arbusti già piantati. Un progetto pianificato nel dettaglio e che grazie al finanziamento di 500 mila euro ottenuto nel 2023 prevede la manutenzione per 7 anni.
Post simili
-
Condizioni meteo, domani – venerdì 17 gennaio SCUOLE CHIUSE per Allerta rossa
2.380 Il dipartimento di Protezione Civile ha diramato oggi pomeriggio un avviso di condizioni meteorologiche con stato di allerta rossa... -
Giornata di solidarietà alla pista di ghiaccio, tante adesioni. Soddisfatto l’assessore Maimone
106 Una giornata che non dimenticheranno i “ragazzi speciali” del comprensorio di Milazzo che hanno avuto l’opportunità di provare l’esperienza... -
Al via il servizio di assistenza domiciliare leggera, esempio di integrazione tra giovani e anziani
198 Gli anziani saranno al centro di un nuovo progetto che il settore dei servizi sociali del comune di Milazzo...