Con l’estensione nelle scorse settimane dell’attività lavorativa a 34 ore settimanali dei “contrattisti” l’Amministrazione ha comunicato la chiusura del “precariato” a palazzo dell’Aquila. Con l’inizio del nuovo anno si registra un’altra piacevole novità stavolta per il personale Asu (Attività socialmente utili).
Dopo l’approvazione da parte della Giunta dell’atto di indirizzo per avviare la procedura prevista dalla legge regionale del gennaio dello scorso anno, gli uffici hanno portato a compimento l’iter stabilizzando i 29 lavoratori che prestavano annualmente la loro attività al palazzo municipio. Il contratto sarà sottoscritto il 15 gennaio.
Un intervento che non comporta alcuna spesa sul bilancio comunale poiché coperta con i fondi della Regione siciliana con un contributo massimo concesso per singolo lavoratore pari a 19.180 euro annui. Gli interessati dunque si sono visti trasformare il loro rapporto di lavoro a tempo indeterminato e parziale sino ad un massimo di 24 ore settimanali in dipendenza della categoria di appartenenza, con impegno orario proporzionato alla categoria di inquadramento e tenuto conto dei titoli d’accesso posseduti dai soggetti interessati, nei limiti dell’importo del contributo a totale carico del governo regionale.
Post simili
-
Il Consiglio comunale boccia tre mozioni della minoranza
49 Il consiglio comunale ha bocciato a maggioranza tre mozioni che erano state presentate dal consigliere Damiano Maisano. La prima... -
Stasera Consiglio comunale con all’ordine del giorno mozioni e interrogazioni
105 Prima seduta del consiglio comunale del 2025 stasera alle 19. Una seduta quella convocata dal presidente Alessandro Oliva che... -
Tributi, la minoranza replica a Mellina. Ecco la nota
204 I consiglieri comunali Lorenzo Italiano, Giuseppe Crisafulli e Alessio Andaloro sono intervenuti a proposito della questione dei tributi di...