Si è concluso l’ormai consueto appuntamento culturale dedicato alla lettura nelle scuole di Milazzo. Il “Maggio dei libri” è ormai un evento consolidato promosso dal Consiglio di Biblioteca Zi Pe Milazzo insieme all’assessore alla cultura Lydia Russo, che di anno in anno ha visto crescere l’interesse per i libri e la lettura da parte dagli studenti di ogni ordine e grado.
Quest’anno il tema affrontato era “La letteratura della e sulla Sicilia”, una tema vasto su cui gli studenti e i docenti hanno avuto modo di spaziare, presentando lavori di diversi. Ad aderire all’iniziativa gli Istituti scolastici Comprensivi e le scuole Superiori mamertine; l’Itet Da Vinci con un lavoro dedicato a “La saga dei Florio”, il Majorana con la rappresentazione de “La Lupa”, l’Istituto secondo comprensivo con la “Sicilitudine” e il terzo comprensivo che ha presentato un video reportage su Agrigento e dintorni e ancora, l’Iis Guttuso con “Miti, favole e racconti di Sicilia” e l’Istituto Agrario con un tema dedicato all’alimentazione “Noi siamo ciò che mangiamo”, il Liceo Impallomeni con un percorso poetico da Teocrito ai giorni nostri dal titolo “La luce e il lutto: viaggio nell’isola plurale”.
Soddisfazione è stata espressa dall’assessore Lydia Russo. “Tanta partecipazione e lavori curati ed interessanti – ha detto -. Una dimostrazione di come queste iniziative siano ancora un richiamo per i giovani. E per questo occorre insistere per accrescere sempre di più lo spirito culturale nelle nuove generazioni”.
L’esponente della giunta Midili poi anticipa un altro progetto lettura rivolto ai più piccoli, in programma per i mesi estivi. “L’iniziativa di aprire la biblioteca ai più piccoli invogliandoli alla lettura ha riscosso successo lo scorso anno – aggiunge – e mi piacerebbe ripetere il progetto in estate, dando a più bambini possibili l’opportunità di passare una mattina a Palazzo D’Amico ad ascoltare la lettura di qualche libro”.