Non è stata solo una celebrazione ma un momento educativo quanto è stato promosso dal Comune di Milazzo in occasione della Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne il Comune di Milazzo. Positiva la scelta della consigliera Maria Magliarditi di portare avanti al teatro Trifiletti una mattinata di formazione delle coscienze e di educazione comportamentale per i ragazzi delle scuole secondarie cittadine. Tanti messaggi su ciò che rischia di portare la donna al bivio, sino a rischiare la propria vita, ma anche testimonianze per indurre alla riflessione. Come quella di Elisa Di Francisca, la campionessa Olimpica di scherma a Londra 2012, “sopravvissuta” ad una relazione tossica. In collegamento video l’ex atleta ha raccontato la sua personale esperienza quando a 17 anni si era innamorata di un ragazzo inizialmente bravo ma poi oppressivo, eccessivamente geloso e violento, riuscendo grazie al supporto della famiglia a chiudere la relazione. Poi ha risposto alle domande della stessa Magliarditi e degli studenti che erano stati preparati sulla tematica dai loro docenti. «In Italia 1 donna su 3 è vittima di violenza ma spesso non lo dice – ha concluso Di Francisca – . Quando ci si abitua agli abusi si arriva a credere che sia normalità. Ecco perché è importante dare un segnale!» In apertura anche un contributo del sindaco Midili che ha fatto cenno alle donne iraniane e alla loro battaglia per la libertà e poi le relazioni di Eleonora Indorante dirigente Cefpas ed esperta comunicazione violenza ed abusi e di Selene Macrì, pedagogista.
Nel pomeriggio, sempre al “Trifiletti” è stato proiettato il film “L’amore rubato” con i presenti che hanno donato fondi per il centro antiviolenza “ “Una di Noi” di Villafranca Tirrena”.
Post simili
-
Giornata di solidarietà alla pista di ghiaccio, tante adesioni. Soddisfatto l’assessore Maimone
65 Una giornata che non dimenticheranno i “ragazzi speciali” del comprensorio di Milazzo che hanno avuto l’opportunità di provare l’esperienza... -
Al via il servizio di assistenza domiciliare leggera, esempio di integrazione tra giovani e anziani
159 Gli anziani saranno al centro di un nuovo progetto che il settore dei servizi sociali del comune di Milazzo... -
Il Comune di Milazzo dovrà restituire al ministero dell’Economia e delle Finanze 320 mila euro di finanziamenti concessi nel 2006 vincolati ad opere non realizzate
238 Il Comune di Milazzo dovrà restituire al ministero dell’Economia e delle Finanze 320 mila euro, somme che facevano parte...